Finalizzate al mantenimento delle abilità acquisite, allo svolgimento delle comuni attività...
ricreative di integrazione e di raccordo conl'ambiente familiare e sociale di origine...
comprendenti interventi socio-culturali ricreativi ed attività mirate a recupero, al reinserimento, all'autonomia, alla salvaguardia della vita...
che comprendono l'igiene dell'ospite e la cura del suo abbigliamento, l'aiuto personale...
che comprendono, oltre le normali prestazioni di routine, il controllo delle prestazioni terapeutiche, la prevenzione delle infezioni...
(ove necessario)
comprendenti il vitto ed i servizi generali.
Trasporto, accompagnamento ed eventuale assistenza per la fruizione di prestazioni...
comprendenti alloggio ed i servizi generali.
interventi integrati educativo-riabilitativi per il soggetto disabile, nel pieno rispetto della sua dignità di persona.
e migliorare le abilità cognitive e relazionali e ridurre i comportamenti problematici dei soggetti ospiti, che rappresentano un forte ostacolo allo sviluppo e al mantenimento di rapporti adeguati con l’ambiente sociale esterno alla famiglia.
le potenzialità della persona disabile sul piano cognitivo, relazionale e sociale, attraverso attività laboratoriali educativo-riabilitative, espressive, formative e miranti l’ integrazione sociale.
occasioni di apprendimento di regole sociali e di sviluppo di abilità di relazione, comunicazione e autocontrollo.
spazi di animazione e svago che permettano una reale e soddisfacente fruizione del tempo libero da parte delle persone disabili, così da consentirne una loro partecipazione attiva e globale ai servizi offerti dal territorio.
la qualità della vita della persona in carico, favorendo l’interazione e l’integrazione sociale.
e sviluppare l’autonomia personale e sociale, promuovendo la frequentazione di strutture esterne, sportive e sociali, per permettere al disabile di svolgere attività psicomotorie, motorie e sportive, anche nei luoghi destinati a tutti.
le capacità residue presenti in ogni soggetto, attraverso percorsi e progetti personalizzati, al fine di prepararli per un loro possibile inserimento nel mondo del lavoro, così che esso diventi un importante veicolo di inclusione sociale della persona con disabilità.
e coinvolgere la famiglia nel compito socio–educativo per evitare l’istituzionalizzazione del disabile, attraverso un supporto psicologico e sostegno sociale alle famiglie.
la più concreta integrazione possibile grazie anche ad una rete di supporti sviluppata con le scuole di ogni grado e con le realtà sociali del territorio.
La mobilizzazione del paziente neurologico adulto secondo il concetto Bobath.
LEGGI TUTTOAl fine di rafforzare le autonomie e favorire la socializzazione. La Residenza Lars organizza per i propri utenti un pomeriggio al bowling,
VEDI FOTO“Semplicemente emozionante”, questo il riassunto della manifestazione “Scuola Viva Emozioni Vere” tenutasi al Centro sociale di Sarno, cordinata dal Centro di Riabilitazione Juventus e dalla Residenza Lars di Sarno. Una copiosa partecipazione ha garantito applausi e sorrisi “di qualità”. Presente l’assessore regionale alle politiche sociali ed all’istruzione Lucia Fortini, il sindaco di Sarno, nonché presidente ...
READ MORETutto pronto per la manifestazione “La scuola si apre al territorio” con Show Cooking della Residenza Lars. L’evento organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superione Cuomo – Milone di Sarno e legato al programma regionale “Scuola Viva” si terrà mercoledì 07 maggio. Programma: Ore 17.30 Teatro Diana – Benvenuto, presentazione progetti e rappresentazione teatrale curata dal 3° Circolo ...
READ MORE© Copyright 2015 Lars Residenza Socio-Assistenziale - P.IVA 04172670657 - Privacy Policy - Ultimo aggiornamento 04/2019